Descrizione
Mediatore a livello internazionale, esperto di risoluzione dei conflitti, psicologo, il dottor Marshall B. Rosenberg ci ha mostrato come sviluppare una consapevolezza di pace radicata nel nostro linguaggio quotidiano.
Questo libro offre indicazioni teoriche e pratiche ed alcuni strumenti efficaci che possono cambiare profondamente le nostre relazioni e le nostre vite. È ricco di aneddoti, lezioni, riflessioni ed idee basati su un’esperienza di oltre quarant’anni nella mediazione di conflitti e nelle relazioni di aiuto, in alcuni dei più violenti angoli del globo.
Tra gli argomenti affrontati nel libro: risolvere i conflitti, trasformare la cultura aziendale e le strutture autoritarie, smettere di vedere gli altri come nemici, affrontare il terrorismo, esprimere e ricevere gratitudine, realizzare un cambiamento sociale efficace.
Marshall B. Rosenberg, (1934-2015), ideatore della Comunicazione Nonviolenta, è stato il fondatore del Center for Nonviolent Communication (CNVC) USA, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, che offre dei seminari di comunicazione in tutto il mondo.
TRADUTTORE: Rossi Federica
COLLANA: Dire, fare, comunicare
FORMATO: 15X23
LEGATURA: Filo Refe
“Le tue parole possono cambiare il mondo riassume un lavoro di decenni. Sarebbe difficile elencare tutte le persone che possono trarre beneficio dalla lettura di questo libro. Infatti, potrebbe giovare a ciascuno di noi”.
Dott. Michael Nagler, autore di “America without violence” e “Is there no other way: the search for a nonviolent future”.
“Questo libro si differenzia dal resto della letteratura sull’argomento della nonviolenza grazie alla sua consapevolezza della complessità della natura umana. Rosenberg ci pone di fronte al fatto che il nostro modo di parlare riflette ciò che siamo e ci mostra quello che diventeremo”.
dott. Barbara E. Fields, direttrice esecutiva della Association for Global New Thought
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.