9-10 Dicembre
€ 160,00
Corso Online: Approfondimento tematico
Ascolto empatico, Conflitto interiore e Capacità di fare scelte con la CNV
Offerta riservata ai primi 8 iscritti!
Il corso è pensato per chi ha già partecipato ad almeno 12 ore di formazione CNV con un Formatore Certificato ed è concepito come occasione per approfondire l’approccio CNV, affrontando argomenti specifici e consolidando al contempo le basi già acquisite.
2 giornate di approfondimento tematico con la co-conduzione di Elena Masi e Ortensia Majer, Formatrici Certificate a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta, che insieme guideranno i partecipanti durante le 12 ore di formazione.
Ascolto Empatico (Sabato)
Nella giornata di sabato esploreremo come:
- Mettere attenzione e cambiare la nostra qualità di ascolto e di risposta
- Accogliere l’altro con la sola intenzione di essere presente a ciò che è vivo in lui o lei, ai suoi sentimenti e ai suoi bisogni
- Divergere dalle modalità in cui l’attenzione è posta sull’analizzare, giudicare, capire le ragioni, dare soluzioni, rassicurare, convincere, dare consigli, educare, simpatizzare ed altre
- Fare pratica delle diverse possibilità di ascolto e di risposta e sperimenteremo l’effetto sul proprio benessere e sulla relazione dal ricevere un tipo di risposta o l’altra.
Il Conflitto Interiore e la capacità di Fare Scelte (Domenica)
Nella giornata di domenica esploreremo come:
- Diventare consapevoli di un conflitto interiore
- Imparare a conoscere le parti in conflitto dentro di noi attraverso osservazione e ascolto
- Identificare e connetterci profondamente ai bisogni di ogni parte e farli comprendere dall’altra parte
- Sviluppare auto-accettazione ci riconduca a un senso di chiarezza e unità interna
La piattaforma utilizzata per gli incontri sarà ZOOM.
Date e Orari:
Sabato 9 dicembre 9:30-12:30 e 14:30-17:30
Domenica 10 dicembre 9:30-12:30 e 14:30-17:30
Note per i possessori di Partita IVA:
Ricordiamo ai possessori di Partita Iva che, come da normativa vigente, saranno tenuti a versare, a parte, oltre alla quota di iscrizione, la Ritenuta d’acconto del 20% indicata in fattura, entro il 16 del mese successivo a quello dell’emissione del documento, tramite modulo F24. Inoltre, chiediamo cortesemente di farci pervenire al più presto la certificazione del pagamento.
Gli appartenenti al Regime Forfettario sono pregati di indicarlo in fase d’acquisto nel campo riservato alle “Note sull’ordine” (Cassa). In questo caso in fattura non verrà applicata la ritenuta d’acconto.
- Descrizione
Descrizione
Con la Comunicazione Nonviolenta possiamo mettere attenzione e cambiare la nostra qualità di ascolto e di risposta. Comprenderemo e apprenderemo come ascoltare con empatia significa stare nella presenza esclusiva all’altro con la sola intenzione di essere presente a quello che è vivo in lui o lei, ai suoi sentimenti e ai suoi bisogni.
Come ci rendiamo conto che siamo in un conflitto interiore? Un segnale è l’assenza di pace interna e di centratura, i pensieri di giudizio su di sé o sugli altri. A volte il segnale si manifesta attraverso l’indecisione sulle scelte da fare. Ci dibattiamo tra le possibili soluzioni senza essere in grado di capire cosa vogliamo veramente.
Informazioni Organizzative
Il link per partecipare alla formazione verrà inviato agli iscritti alla mail indicata in fase d’acquisto, indicativamente una decina di giorni prima dell’evento.
A chi è rivolto il corso:
Persone che abbiano già partecipato ad almeno 12 ore di formazione in Comunicazione Nonviolenta con un Formatore Certificato.
Numero Partecipanti:
Minimo 10 – Massimo 20
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento dei posti disponibili.
L’iscrizione è effettiva al momento del versamento della quota.
Attestato di partecipazione:
Al termine dell’evento le verrà inviato tramite mail un attestato di partecipazione per certificare le ore di formazione svolte.
Formatrici:
Elena Masi, dopo aver svolto per alcuni anni la professione di avvocato, ora è mamma e Trainer Certificata di Comunicazione Nonviolenta e Mediatrice di Conflitti con il programma Mediare la Vita. Offre corsi formativi CNV e laboratori esperienziali, in presenza ed online, con studenti, genitori, educatori, docenti, aziende, sia individualmente sia in collaborazione con l’Associazione per la Pace. Facilitatrice delle relazioni e della comunicazione nei gruppi con metodi ispirati alla Comunicazione Nonviolenta come la Facilitazione Convergente.
Ortensia Majer, studia e pratica la Comunicazione Nonviolenta dal 2010 e la condivide come formatrice indipendente dal 2017. Facilitatrice e mediatrice MYL (Mediate Your Life). Nel 2021 si è certificata con il CNVC. Facilita percorsi CNV individuali e di gruppo online e in presenza. Attualmente è formatrice anche nella Scuola di Counseling in Comunicazione Empatica Nonviolenta, Il Pianeta Empatico.
Rimborso o Recupero Quota di iscrizione:
Qualora per motivi dipendenti dal Centro Esserci l’iniziativa non si realizzi la quota verrà rimborsata interamente.
A fronte di certificazione medica la quota sarà interamente restituita o in alternativa sarà possibile mantenere quanto versato per iscriversi ad un nuovo corso o per l’acquisto di libri.
In qualsiasi altro caso il Centro Esserci si riserva la possibilità di non rimborsare la quota versata.
Per saperne di più:
L’intenzione che ci guida è accogliere l’altro per quello che sta vivendo perché quando le persone sono in contatto con i propri bisogni è di solito molto più semplice ed efficace che da loro stesse – o insieme – emergano le soluzioni che possano funzionare ed essere sostenibili.
L’ascolto empatico diverge pertanto da quelle modalità in cui l’attenzione è posta sull’analizzare, giudicare, capire le ragioni, dare soluzioni, rassicurare, convincere, dare consigli, educare, simpatizzare ed altre.
Apprenderemo e faremo pratica delle diverse possibilità di ascolto e di risposta e sperimenteremo l’effetto sul proprio benessere e sulla relazione dal ricevere un tipo di risposta o l’altra.
A volte possiamo andare avanti tanto tempo senza renderci conto che abbiamo voci conflittuali dentro di noi.
Un altro possibile indizio per riconoscere un conflitto interiore è quando nelle nostre interazioni con altre persone c’è tensione. In questi casi potremmo guardare dentro di noi per verificare se il nostro ambiente esterno è semplicemente un riflesso di una tensione interna causata dal biasimare, criticare o giudicare noi stessi e dalla mancanza di chiarezza su ciò che vogliamo.
Quando invece diventiamo consapevoli di un conflitto interiore, il continuo non sapere e non capire a quale voce dare ascolto, ci portano a stare in un incessante lavorio mentale che può esaurire le nostre energie psicofisiche fino a causare un blocco emotivo, ovvero quello stato di apatia in cui non si ha più la forza di ascoltare e prendere decisioni.
Conoscere e comprendere le parti in conflitto
Molte correnti psicologiche hanno scoperto che dentro di noi abitano molte parti, che nascono dai ruoli che abbiamo assunto durante la nostra vita e credenze inconsapevoli che abbiamo interiorizzato. Alcune di queste parti utilizzano la critica per inibirci o per motivarci e altre sono da considerarsi come le parti infantili vulnerabili che portano in sé molte delle emozioni, sensazioni, ricordi e credenze relative ad eventi traumatici.
Se ci osserviamo in un momento di calma possiamo cogliere con facilità questa moltitudine che ci abita.
Riuscire a ritrovare l’unità in noi stessi implica per prima cosa imparare a conoscere le parti in conflitto dentro di noi e per conoscerle serve pazienza, osservazione e ascolto.
Quando diventiamo osservatori di noi stessi solitamente abbiamo la possibilità di ascoltare come le nostre parti parlano attraverso i nostri limiti, le nostre paure e hanno semplicemente dei bisogni: di accoglienza, ascolto, protezione, sicurezza, accettazione e riconoscimento…
Per risolvere il conflitto interiore che ci ostacola nelle scelte, usiamo il processo di base della mediazione CNV: identificare e connetterci profondamente ai bisogni di ogni parte e farli comprendere dall’altra parte.
Comprendere e ascoltare i bisogni vivi in ciascuna delle nostre parti ci aiuta a sviluppare auto-accettazione e a riportarci a un senso di chiarezza e unità interna, nella consapevolezza che:
Solo ciò che viene accolto e ascoltato può essere trasformato.
Bibliografia consigliata:
“Le parole sono finestre oppure muri” di Marshall B. Rosenberg
“Manuale pratico di Comunicazione Nonviolenta” di Lucy Leu
“Preferisci avere ragione o essere felice?” di Marshall B. Rosenberg e Gabriele Seils
“Le sorprendenti funzioni della rabbia” di Marshall B. Rosenberg
“Liberarsi dal senso di colpa” di Marshall B. Rosenberg
“Superare il dolore tra noi” di Marshall B. Rosenberg