11-12-13 Dicembre INFRASETTIMANALE
€ 80,00
Corso Online: Approfondimento tematico
Vivere i conflitti con la CNV
Offerta riservata ai primi 8 iscritti!
Il corso è pensato per chi ha già partecipato ad almeno 12 ore di formazione CNV con un Formatore Certificato e desidera approfondire la tematica dei conflitti come parte naturale della vita e come segnali di qualcosa che sta richiedendo attenzione nelle nostre relazioni.
6 ore di formazione condotte da Anna Bassi, Formatrice Certificata a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta.
Durante il modulo tematico approfondiremo come:
- porre attenzione sull’ascolto per una maggiore chiarezza dei propri bisogni e di quelli altrui
- intendere il significato di quello specifico conflitto in atto
- arrivare ad accordi condivisi
- creare un clima di rispetto, collaborazione e fiducia
La piattaforma utilizzata per gli incontri sarà ZOOM.
Date e Orari:
Lunedì 11 dicembre 18:00-20:00
Martedì 12 dicembre 18:00-20:00
Mercoledì 13 dicembre 18:00-20:00
Note per i possessori di Partita IVA:
Ricordiamo ai possessori di Partita Iva che, come da normativa vigente, saranno tenuti a versare, a parte, oltre alla quota di iscrizione, la Ritenuta d’acconto del 20% indicata in fattura, entro il 16 del mese successivo a quello dell’emissione del documento, tramite modulo F24. Inoltre, chiediamo cortesemente di farci pervenire al più presto la certificazione del pagamento.
Gli appartenenti al Regime Forfettario sono pregati di indicarlo in fase d’acquisto nel campo riservato alle “Note sull’ordine” (Cassa). In questo caso in fattura non verrà applicata la ritenuta d’acconto.
- Descrizione
Descrizione
Quale comunicazione può rendere vive e reciprocamente nutrienti le relazioni in famiglia, con i coniugi, con i figli o nei luoghi di lavoro? Come possiamo prenderci cura dei momenti di conflitto?
Il modulo si focalizza sulla possibilità, per ciascuno, di attraversare i conflitti personali offrendo anche una qualità di presenza centrata sui bisogni.
L’attenzione sull’ascolto tra le persone permette, con maggior probabilità, di avere chiarezza dei propri bisogni e di quelli degli altri, di intendere il significato di quello specifico conflitto in atto e di arrivare ad accordi condivisi, per ritrovare un clima di rispetto, collaborazione e fiducia.
Informazioni Organizzative
Il link per partecipare alla formazione verrà inviato agli iscritti alla mail indicata in fase d’acquisto, indicativamente una decina di giorni prima dell’evento.
A chi è rivolto il corso:
Persone che abbiano già partecipato ad almeno 12 ore di formazione in Comunicazione Nonviolenta con un Formatore Certificato.
Numero Partecipanti:
Minimo 10 – Massimo 18
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento dei posti disponibili.
L’iscrizione è effettiva al momento del versamento della quota.
Attestato di partecipazione:
Al termine dell’evento le verrà inviato tramite mail un attestato di partecipazione per certificare le ore di formazione svolte.
Formatrice:
Anna Bassi, è Formatrice Certificata in Comunicazione Nonviolenta presso il CNVC. Operatore Olistico e Counselor Esserci iscritta all’associazione SIAF con il codice ER347P-CG, attualmente lavora come mediatrice di conflitti e Operatore d’aiuto.
Come counselor e formatrice con la Comunicazione Nonviolenta conduce periodicamente corsi di formazione, seminari e consulenze.
Rimborso o Recupero Quota di iscrizione:
Qualora per motivi dipendenti dal Centro Esserci l’iniziativa non si realizzi la quota verrà rimborsata interamente.
A fronte di certificazione medica la quota sarà interamente restituita o in alternativa sarà possibile mantenere quanto versato per iscriversi ad un nuovo corso o per l’acquisto di libri.
In qualsiasi altro caso il Centro Esserci si riserva la possibilità di non rimborsare la quota versata.
Bibliografia consigliata:
“Le parole sono finestre oppure muri” di Marshall B. Rosenberg
“Manuale pratico di Comunicazione Nonviolenta” di Lucy Leu
“Preferisci avere ragione o essere felice?” di Marshall B. Rosenberg e Gabriele Seils
“Rabbia, colpa, vergogna” di Liv Larsson
“Le sorprendenti funzioni della rabbia” di Marshall B. Rosenberg
“Mediazione nei gruppi e nelle organizzazioni” di Monika Oboth e Gabriele Seils