Genitori & Figli
In una società di grandi trasformazioni sociali e di grandi violenze, la famiglia resta il luogo in cui molti cercano di realizzare i propri sogni, i bisogni di affetto, di amore, di comprensione e di accoglienza.
Questo succede, ma qualche volta la famiglia diventa un luogo di battaglia, d’incomprensione, di malessere o di conflitti.
Quando si sente parlare di “educazione dei figli”, alcune delle parole usate più di frequente sono “AUTORITARISMO’” e “PERMISSIVITA’” come modelli educativi antitetici; in qualità di genitori frequentemente ci si sente combattuti su quale dei due modelli educativi applicare con i propri figli. Ci si sente spesso inadeguati, in colpa per essere stati troppo autoritari, o al contrario, risentiti per essere stati permissivi, a scapito dei propri bisogni.
Ma esistono metodi che ci consentono di costruire un rapporto migliore con i nostri figli?
Con la Comunicazione Nonviolenta è possibile concretizzare, soprattutto con le persone che più amiamo, le relazioni soddisfacenti e armoniose che desideriamo così profondamente.
Per diminuire la violenza che caratterizza la nostra società contemporanea, iniziando ad eliminarla dalla relazione educativa che è alla base di questa società: la relazione genitore-figlio.
Per approfondimenti:
“Crescere i bambini con la Comunicazione Nonviolenta” di Rosenberg B. Marshall
“Genitori a portata di cuore” di Inbal Kashtan
“Preferisci aver ragione o essere felice?” di Marshall B. Rosenberg e Gabriele Seils